• I figli della mezzanotte
    RECENSIONI

    I figli della mezzanotte – Salman Rushdie

    Il jet-leg della lettura… Non credo che quest’ultima sia inventariata in qualche manuale diagnostico dei disturbi mentali ma non esiste lettore che non l’abbia incontrata. Fa capolino a metà per manifestarsi verso i tre quarti del libro, quando lo spessore delle pagine residue si assottiglia vertiginosamente sotto il tocco delle dita, i più tenaci si impongono di centellinare quel che resta, ma presto, o tardi l’appuntamento con la parola fine, dell’ultima pagina in bianco arriva.   Sprofondo così in una malinconia stuporosa e greve, in un’apatia contro la quale sento di non poter nulla. Gironzolo per casa imbambola con in testa personaggi, parole e immagini, sbatto contro gli stipiti delle…

  • Notturno Indiano
    RECENSIONI

    Notturno indiano – Antonio Tabucchi

    Quali sono i libri da leggere assolutamente nella vita? Quali i migliori romanzi o le novità da non perdere? Fossi in voi non darei molto credito o importanza a quesiti del genere, all’ordine del giorno nel mondo frettoloso, consumistico e nebuloso dei social network a sfondo “libresco” …  un libro vi riconosce, vi scova per caso, vi incontra in un luogo e un tempo perfetto. Anche quelli sbagliati, perché in ognuno di essi c’è una scheggia, un seme, un vuoto e un pieno che vi occorrono per diventare quelli che siete. La lettura è in fondo scoperta, un gioco magico di composizione e scomposizione della personalità, un gioco di ruoli,…

error: