-
Nevlwind – Simone Lecca
Il logoro ed ingiallito dizionario di famiglia, il vecchio borbottone blu, saggiamente e con lucidità, in spessi e marcati tratti neri, definisce il lettore come colui che legge, che attende alla lettura. Accanto, in piccolo, in un raffinato corsivo d’altri tempi …. la lettura è la funzionale decodificazione e interpretazione di un testo scritto. Ma c’è chi non è d’accordo. A scuola abbiamo imparato a conoscere i classici, a giudicare la poesia, persino a distinguere il trimetro giambico dall’esametro. Sappiamo analizzare le implicazioni di un romanzo storico e a decifrare gli strati di significato di un racconto lungo. Ed è così che tra i banchi abbiamo imparato che il vero…
-
Fiducia
Come ogni mattina sono lì, seduta distrattamente davanti alla tv, ancora assonnata, a gustare velocemente il primo pasto della giornata. Il programma di una rete locale trasmette alcune pubblicità d’altri tempi … sorrido … “Io di lei mi fido” diceva un figurante della pubblicità della Galbani nei famosi anni ’60 a Johnny Dorelli, che con pacata e compiaciuta fermezza rispondeva: “Calma la fiducia è una cosa seria, che si dà alle cose serie…”. Concordo pensando a uno dei miei proverbi preferiti “Fidarsi è bene e non fidarsi è meglio”. “Non mi fido di nessuno”. Quante volte l’ho detto o pensato! Io e la fiducia in fondo abbiamo un rapporto davvero…