-
Il velocifero – Luigi Santucci
Mentre in Borgata, al numero 3, da un cielo grigio a tratti nebbioso, con volteggiare leggero, un nevischio di zucchero cade a ricamare di bianco nodose braccia di legno e io me ne sto tranquilla nella mia casetta di montagna cucinando poco, scrivendo molto e leggendo ancora di più. A casa è giunto un libricino dalle 351 pagine uscito per gli oscar moderni Mondadori in prima edizione, nel 2018, che ha il gradito titolo di “Il velocifero” e l’autore è Luigi Santucci. Il libro, selezionato come lettura di gennaio – febbraio per il gruppo di lettura #UPSILAMBA – ALLA RISCOPERTA DEL ‘900 italiano, è arrivato in una busta composta, piena…
-
I figli della mezzanotte – Salman Rushdie
Il jet-leg della lettura… Non credo che quest’ultima sia inventariata in qualche manuale diagnostico dei disturbi mentali ma non esiste lettore che non l’abbia incontrata. Fa capolino a metà per manifestarsi verso i tre quarti del libro, quando lo spessore delle pagine residue si assottiglia vertiginosamente sotto il tocco delle dita, i più tenaci si impongono di centellinare quel che resta, ma presto, o tardi l’appuntamento con la parola fine, dell’ultima pagina in bianco arriva. Sprofondo così in una malinconia stuporosa e greve, in un’apatia contro la quale sento di non poter nulla. Gironzolo per casa imbambola con in testa personaggi, parole e immagini, sbatto contro gli stipiti delle…