Irène Némirovsky - Suite Francese
RECENSIONI,  🖤I più amati

🖤I PIÙ AMATI: Suite Francese – Irène Némirovsky

Dopo un interminabile ma giustificato mese di assenza, un magico viaggio tra le pagine, una indimenticabile passeggiata nella foresta delle emozioni, una nuotata tra l’oceano dell’umanità, un lento pensare e un vertiginoso annotare ho deciso di “accorciare” la mia già di per sé sintetica e rustica penna per dare vita ad uno spazio. Una rubrica attraverso la quale dispensarvi un consiglio libresco. Un curioso ibrido tra una passionale recensione e un lungo foglietto illustrativo dei libri che più ho amato, quelli le cui parole hanno volteggiato tra le pieghe dell’anima per volare libere tra i pensieri e riposare nella casa del cuore.

Detto ciò, ho scelto di inaugurarla con uno dei romanzi che più mi ha emozionato e che mi ha accompagnato in questo lungo freddo e timoroso mese di gennaio: Suite Francese di Irène Némirovsky.

Da tempo, in libreria, vedevo il raffinato ed altisonante nome della scrittrice impresso a grandi caratteri neri sugli alti e griffati scaffali occhieggiarmi dall’alto delle mille mila edizioni della sua opera più celebre ma un giorno, dopo un’accurata occhiata, l’ennesima, alla colorata sezione Adelphi, della mia ormai fornita libreria di casa mi sono decisa e ho preso tra le mani quel libro dalla rassicurante copertina lilla.

Mi sono accomodata accanto alla finestra, fuori qualche timido fiocco di neve volteggiava soffice, un dolce e caldo tè aromatizzato accanto e una consunta matita tra le mani per immortalare e imprigionare su carta sfuggenti pensieri.

Sarà dura, pensavano i parigini. Aria di primavera. Una notte di guerra, l’allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che non dormivano, i malati nei loro letti, le madri con un figlio al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto, sentivano il primo soffio della sirena, ancora solo un ansito profondo smile al sospiro che esce da un petto oppresso. In pochi istanti il cielo tutto si sarebbe riempito di clamori. Che venivano da lontano, dall’estrema linea dell’orizzonte –senza fretta, si sarebbe detto. Quelli che dormivano sognavano il mare che spinge davanti a sé i ciottoli e le onde, la tempesta di marzo che scuote la foresta, una mandria di buoi che galoppano pesanti facendo tremare il suolo con gli zoccoli; ma il sogno finiva e socchiudendo appena gli occhi gli uomini mormoravano: “E’ l’allarme?”.

Chi sa esordire così può scrivere qualsiasi cosa, facendola apparire bella reale e vera. Quando in poche righe trovi il frastuono dei bombardieri e i sospiri delle donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto, l’angoscia delle madri con un figlio al fronte e i sogni di spiagge ciottolose di ignari addormentati, la guerra è tracciata, descritta. L’opera si compie già nel suo inizio e il viaggio può cominciare “serenamente” perché la meta è già scolpita, segnata.

Si chiama Classico della letteratura, cioè suono di lettere accompagnato al volo pindarico di parole, oltre il pensiero comune, oltre le generazioni.

Le parole si intrecciano sul foglio come le note sul pentagramma dando vita a una sinfonia di righe e paragrafi che, ben accordandosi al romanzo e alla sua polifonia, porta con sé fino a sfiorare le orecchie del lettore la voce cristallina della narratrice lucida, equanime e sentita nell’osservare i drammi che vi si consumano ma venata di implacabile ironia nel commentare i sentimenti malevoli quali ipocrisia e pregiudizio di cui si macchiano alcuni personaggi.

Lo sguardo della scrittrice è tanto impietoso nel descrivere debolezze quanto ammirato nel raccontare gesti di umanità, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell’uomo: cinismo, meschinità, vigliaccheria, arroganza, vanità, ma anche eroismo, altruismo, amore e pietà. 

Accordi solenni aprono il primo romanzo Temporale in giugno la prima parte delle cinque previste dal piano dell’opera, strutturata in quadri. Una galleria di personaggi indimenticabili, protagonisti di un esodo biblico, quello verso il sud dei molti che tentarono di sottrarsi alla marea uncinata arrivata a bagnare col sangue le porte di Parigi. Alta, media e piccola borghesia, si muovono assieme in un groviglio di vite, di auto, di oggetti di intrecci e di identità, ma come acqua e olio rinchiusi in bottiglia, destinati a non mischiarsi mai, finiranno per contendersi una sedia, un pasto frugale, una tanica di benzina, con la sola slealtà ad accomunare classi sociali diverse e a far brillare per contrasto l’altruismo degli umili che offrono loro ricetto.

Il secondo movimento, Dolce, è la quiete dopo la tempesta. Il vento si è fermato in città, il tifone indossa la divisa di un altro colore e in quella pace fasulla, al tramonto dell’Armistizio, francesi e tedeschi siedono alla stessa mensa. Inconciliabili come la pioggia e il fuoco, coinquilini per forza.

Tra un silenzio che riempie e la musica del pianoforte, scoppia con discrezione un’intesa tra Lucile Angellier e il tenente Bruno von Falk, l’uomo soldato.

Due solitudini, due infelicità s’incontrano, si accolgono, si sfiorano e ripartono incontro al loro destino, ma per un attimo hanno rivendicato la libertà d’amare, di vivere al di là della guerra, delle bombe, della morte.

“Ha mai sentito parlare, signora, di quei cicloni che infuriano nei mari del Sud? Se ho ben capito quello che ho letto, formano una specie di cerchio costellato di tempeste lungo i bordi ma con un centro immobile, tanto che un uccello o una farfalla non ne soffrirebbero affatto, le loro ali non ne riporterebbero il minimo danno, mentre tutto intorno si scatenerebbero le peggiori devastazioni. Guardi questa casa! Guardi noi stessi mentre gustiamo vino di Frontignan e biscottini e pensi a quello che sta succendendo nel mondo!”

La scrittura della Némirovsky è molto clemente con coloro che hanno già in mano le forbici per tagliare il filo del suo destino, ma la sua penna è in cerca dell’uomo e non dello stereotipo del nemico.

Bontà e crudeltà non hanno uno schieramento definito.

Esiste un confine tra il sodato e l’uomo?

Questione di prospettive e punti di vista, e lei sa mostrarceli tutti aprendo un lucido ventaglio di possibilità.

Una vinta che tra tanti racconta i vincitori, con la leggerezza di chi guarda le cose dalla giusta distanza e non mette paraventi a nascondere le profonde crepe delle nostre stridenti contraddizioni e i fiori sbocciati della loro convinta indulgenza. 

“Lo sappiamo che l’essere umano è complesso, molteplice, diviso, sorprendente, ma ci vuole un tempo di guerra o di grandi rivolgimenti per scoprirlo. E’ lo spettacolo più appassionante e terribile. Non possiamo illuderci di conoscere il mare senza averlo visto nella tempesta come nella calma. Solo chi ha osservato gli uomini e le donne in un tempo come questo, li conosce. Solo lui conosce sé stesso.”

Questo romanzo colpisce come il fulmine, e la storia della sua autrice e della sua pubblicazione taglia come l’affilata lama di un coltello.

Passeranno sessant’anni dalla stesura delle due prime parti alla loro pubblicazione. Sessant’anni dallo sprofondare della Némirovsky in quel buco nero della storia che siamo soliti chiamare col nome tedesco di Auschwitz invece che con quello polacco di Oświęcim.

L’11 luglio 1942 Irène scrive all’editore Albin Michel una lettera rassegnata:

 “Caro amico… non mi dimentichi. Ho scritto molto. Saranno opere postume, temo, ma scrivere fa passare il tempo”.

Il 13 luglio 1942 viene arrestata dalla guardia nazionale francese. Lo stesso giorno, Michel Epstein manda un telegramma a Robert Esménard e André Sabatier, presso Albin Michel, per chiedere aiuto:

Irène partita oggi all’improvviso. Destinazione Pithiviers (Loiret).  Spero che voi possiate intervenire con urgenza stop. Cerco invano di telefonare”.

L’ultima lettera di Irène al marito, invece, è scritta a matita e datata 14 luglio 1942:

Mio amato, mie piccole adorate, credo che partiamo oggi. Coraggio e speranza. Siete nel mio cuore, miei diletti. Che Dio ci aiuti tutti“.

Un’immagine si è impressa nella mente sfogliando con la precisione delle parole gli abissi dell’animo umano, guardando le passioni crescere, analizzarsi, scomporsi e scontrarsi come i lampi in una folle e scomposta notte di temporale per ripiegarsi poi nel cielo più calmo, più puro, più sereno che la mente umana abbia mai registrato.

La Némirovsky sorpresa dai tedeschi mentre, seduta alla sua scrivania, con la stella a cinque punte appuntata sul petto, un marchio indelebile, pensava ai movimenti conclusivi della sua lunga e meravigliosa Suite Francese, rimaneggiava frammenti, sottometteva parole, pitturava tele e inventava colori che in quel preciso istante diventavano ponti, ponti magici che salvano, gettati tra il suo mondo e quello del futuro, emozioni da percorrere, giudizi da abbattere speranze da coltivare.

Un poema sinfonico in cinque atti, di assoluta umanità, di fughe disperate e furtiva dolcezza …. Appunti sparsi, indecifrabili, frammentari, quasi illeggibili di un blu cielo che forse comprendevano altre vite, altre trame, altro amore e poi finalmente la pace.

Volano leggeri dalla finestra, accarezzati dal vento per cadere in una nevicata estiva di fogli bianchi, mentre lei viaggia speranzosa su un treno della morte che non torna indietro e non vola.

Quella carta sapientemente ingiallita invecchiata dalla saggezza del tempo, cosparsa di una letteraria e poetica fioritura ha conservato, protetto e ibernato quella speranza che mai abbandonò la penna della scrittrice che fino all’ultimo ha occupato il tempo a riempire gli angusti spazi di quel prezioso e troppo stretto quadernino perdendosi nella bellezza della pineta vicino a casa, seduta a gambe piegate su un piccolo tappeto di foglie umide. Su un terreno imbevuto di pioggia della notte precedente la Nemirovsky ha compiuto il suo ultimo atto di libertà:

“Perciò prima di tutto vivere Primum vivere. Giorno per giorno. Resistere, attendere, sperare.”

 

TITOLO ORIGINALE: Suite Française

AUTORE: Irène Némirovsky

TRADUZIONE DI: Laura Frausin Guarino

A CURA DI: Denise Epstein e Olivier Rubinstein

POSTFAZIONE: Myriam Anissimov

GENERE: Romanzo, Fiction storica

EDITORE:  Adelphi 2012 (collana Gli Adelphi)

NUMERO DI PAGINE: 415

NOTIZIE: pubblicato postumo, con questo titolo redazionale, in Francia solo nel 2004, vincendo il Prix Renaudot: acclamato subito come un capolavoro, è diventato un bestseller internazionale, adattato anche nel film omonimo. 

Acquistato Online

( Ricordati, se puoi, di sostenere le piccole librerire indipendenti )

 

 

 

 

 

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
error:
0
Would love your thoughts, please comment.x